Pagine ritrovate è il nuovo progetto della Commissione Artistica della Permanente, che vede impegnati alcuni pittori nella realizzazione di un libro d’artista che verterà sul tema della memoria.
Il libro inteso in questo senso ha una peculiare funzione comunicativa, determinata sia dalla tecnica che dalla rappresentazione scelta, aspetti entrambi utili ai fini della trasmissione del messaggio. La sua caratteristica principale è la possibilità di toccarlo, manipolarlo e percepirlo attraverso tutti i cinque sensi, per poterlo fruire pienamente e comprenderne il significato: infinita è infatti la tipologia dei materiali e delle forme di cui può servirsi per esprimersi, attraverso un lavoro che risulta compiuto e complesso. Il volume sarà composto da 24 pagine, di 140×100 cm, e ognuno dei partecipanti al progetto ne avrà a disposizione tre.
Nel Cristianesimo, il numero tre è simbolico della Trinità e per questo è importante e sacro; in alcune filosofie antiche e sistemi di credenze, rappresenta completezza o perfezione. Pitagora considerava il tre, che è il primo ad avere un inizio, un mezzo e una fine, come il primo vero numero. Le tre pagine, dunque, simboleggiano la sacralità e la perfezione, nell’ottica di una relazione condivisa tra artista e riguardante mediata dal libro, che verrà realizzato nell’ambito di una performance della durata di 14 giorni, durante la quale il pubblico sarà protagonista come osservatore partecipe.
Ogni autore potrà approfondire il tema della memoria attraverso immagini di oggetti che sono stati significativi nel suo percorso e hanno rappresentato per lui un punto di approdo o di partenza del suo divenire. Sì tratta, dunque, di un’esperienza di arte relazionale, che permetterà di sperimentare il potere creativo della stessa in un contesto di trasformazione proficua.
Info:
PAGINE RITROVATE
Libro d’artista
inaugurazione lunedì 5 maggio, ore 17.00
apertura al pubblico 6 -16 maggio 2025
orari tutti i giorni, 10.00-13.00; 14.30-18.00
ingresso libero
Testo critico: Federica Mingozzi
Artisti: Carlo Catiri, Davide Ferro, Massimo Romani
Artisti ospiti: Massimo Caccia, Enzo Fiore, Peter Hide 311065, Fabrizio Molinario, Giovanni Sesia