AMART, la mostra di antiquariato organizzata dall’Associazione degli Antiquari Milanesi, apre a illustri colleghi italiani ed esteri che hanno deciso di essere presenti a Milano: un progresso che porta al Museo della Permanente nomi di grande esperienza, molteplici competenze che arricchiranno l’offerta per i collezionisti. Ricerca, studio e valorizzazione costituiscono
Dal 10 al 15 ottobre al Museo della Permanente ci sarà l’esposizione delle 20 opere, aperta gratuitamente al pubblico, insieme all’intera Collezione Premio Cairo con tutte le opere vincitrici delle precedenti edizioni. Al vincitore dell’edizione 2023 verrà assegnato un premio di 25mila euro e l’opera entrerà a far parte della
21 settembre, ore 18.30 GAM – Galleria d’Arte Moderna Milano Per il ciclo Pagine dell’800, giovedì 21 settembre alle ore 18.30, si terrà l’incontro “Gaetano Previati: dialogo tra testi e immagini“, con la la presentazione del libro “L’arte è fatta per chi la capisce. Lettere di Gaetano Previati nell’archivio della Permanente
ATTILIO FORGIOLI I LUOGHI DEL TEMPO a cura di Luca Cavallini Dopo le rassegne dedicate a Mino Ceretti, Franco Zazzeri e Togo, il Museo della Permanente organizza una personale di Attilio Forgioli, quarto capitolo del ciclo Monografie, incentrato sui Maestri della Permanente. In mostra sono esposte circa ottanta opere, tra
Presentazione del volume L’ARTE E’ FATTA PER CHI LA CAPISCE Lettere di Gaetano Previati nell’Archivio della Permanente di Milano di Elisabetta Staudacher Martedì 16 maggio, ore 17 Intervengono: Elisabetta Staudacher, autrice Lorella Giudici, storica dell’Arte, docente all’Accademia di Brera, Milano Martedì 16 maggio, alle ore 17.00 il Museo della Permanente